Paola Camponovo e Alfredo Blessano, dopo un solido percorso solistico (Paola vincitrice nel 2013 del prestigioso Concorso AsLiCo per cantanti lirici e Alfredo premiato di diversi concorsi nazionali e internazionali) hanno fondato nel 2015 il Vansìsiem Lied Duo con l’intento di promuovere il repertorio cameristico anche nel Paese del Belcanto, presto distinguendosi fra i principali interpreti italiani (“il meritato riconoscimento in Italia quale realtà tra le più affermate", A. Screm, InstArt web magazine).
Vincitore di numerosi concorsi internazionali e unica formazione italiana ammessa, nella storia delle due competizioni, alle fasi finali della Copenhagen Lied Duo Competition e del Concours International de chant-piano Nadia et Lili Boulanger di Parigi (2019), il duo ha vinto, fra gli altri, il primo premio al Concorso Elsa Respighi di Verona per liriche da camera dell’800-900 italiano (2016). Questa esperienza ha segnato l’inizio di un lungo periodo di approfondimento e riscoperta del repertorio italiano per voce e pianoforte, culminato in questi anni nella pubblicazione di due prime registrazioni integrali con Brilliant Classics: Malipiero: Complete Songs for Soprano and Piano (3 CD, 2021, inserito dal giornalista Fabio Francione nella top five dei dischi del 2022 per “Il Manifesto”) e Ildebrando Pizzetti: Complete Songs for Voice and Piano (3 CD, 2025). Ulteriori pubblicazioni discografiche sono uscite con l’etichetta BAM e con il mensile musicale “Amadeus”.
La formazione del duo si è svolta sia in Italia che all’estero: laureati con lode e menzione d’onore in Musica Vocale da Camera al Conservatorio di Firenze nella classe di Leonardo De Lisi, Paola e Alfredo si sono perfezionati in Germania (Deutsche Lied Akademie, Hochschule für Musik di Trossingen, 2017) e in Francia (Académie Francis Poulenc di Tours, 2018-2019), studiando inoltre privatamente con Helmut Deutsch.
Hanno collaborato con note istituzioni musicali in Italia e all’estero: fra le altre, Società̀ del Quartetto di Milano, Serate Musicali di Milano, Società dei Concerti di Trieste, Morellino Classica Festival, ERT Friuli Venezia Giulia, LaFil - Filarmonica di Milano, Asolo Musica – Veneto Musica, Amici della Musica di Padova, Piccolo Teatro di Milano, Festival Liederìadi, Schiller Kulturverein di Trieste, Les Quatre Saisons d’Epineau Les Voves, Festival des Jardins, Académie Francis Poulenc di Tours, Live Music Now di Speyer... Per due volte si sono esibiti nella Salle Cortot di Parigi in occasione del Printemps della mélodie, prestigioso evento musicale dove i migliori giovani interpreti internazionali del repertorio francese per voce e pianoforte condividono il palco coi grandi maestri (Felicity Lott, François Le Roux, Jeff Cohen…).
Il duo ha tenuto a battesimo due opere contemporanee in prima mondiale: la lirica L’albatros di Óscar Prados (Teatro Nuovo Giovanni da Udine, 2018) e Casarsa - quattro brevi Lieder per voce e pianoforte di Orazio Sciortino (Centro Studi P.P. Pasolini, 2022).
Paola Camponovo prima di perfezionarsi come liederista ha studiato canto lirico, diplomandosi al Conservatorio di Milano con Anna Maria Pizzoli. Amante delle arti in generale, ha inoltre intrapreso presso l’Università degli studi di Milano un lungo percorso di studio parallelo a quello musicale, laureandosi sia in Storia e Critica dell’Arte che in Musicologia, e successivamente conseguendo anche un dottorato in Studi Umanistici. Come musicologa ha all’attivo la partecipazione a vari convegni internazionali e la pubblicazione di saggi di drammaturgia musicale su numerose riviste scientifiche, nonché la collaborazione con enti Società del Quartetto di Milano e Teatro alla Scala per la stesura dei programmi di sala. Ha insegnato Musica Vocale da Camera nei Conservatori di Parma (2022-24) e Rovigo (2025).
Alfredo Blessano ha iniziato lo studio del pianoforte con Nino Gardi e successivamente ha proseguito suoi studi presso il Conservatorio di Milano, dove ha conseguito cum laude due lauree in Pianoforte nella classe di Vincenzo Balzani. Come solista ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, perfezionandosi tra gli altri con Maurizio Baglini, Maria Teresa Carunchio, Roberto Prosseda, Daniel Rivera, Gabriel Tacchino… Ha eseguito in prima italiana l’opera La cathédrale d’Ani di Jean-Pierre Deleuze (Teatro Nuovo Giovanni da Udine, 2018) e ha collaborato come pianista con l’Accademia del Teatro alla Scala. Laureato in Scienze della Musica e dello Spettacolo all’Università degli studi di Milano, presso lo stesso ateneo è attualmente dottorando presso il Dipartimento di beni culturali e ambientali. Nel 2023 ha tradotto e curato la prima edizione italiana del Diario delle mie mélodies di F. Poulenc (In Transito, 2023). Nel 2024-25 ha trascorso un periodo di ricerca presso la Bibliothèque nationale de France, dove ha studiato il fondo di Igor Markevitch.