orchestra
FILARMONICA EUROPEA
L'orchestra è nata nel 1989 con il nome di Orchestra sinfonica varesina. Da allora un numero sempre maggiore di musicisti ne hanno fatto parte e molti di loro sono stranieri: fino ad oggi si registrano rappresentanti di Ungheria, Russia, Yugoslavia, Polonia, Albania, Spagna, Romania, Olanda, Turchia, Francia, Lituania, Serbia, Ucraina, Brasile. Anche il repertorio si è via via ampliato e spazia tra quello sinfonico, operistico e sacro. Numerosi anche i solisti invitati e i direttori ospiti e frequenti gli incontri a scopo didattico con le scuole: nella maggior parte dei concerti si è data la possibilità ad alunni di scuole dalle elementari alle superiori di assistere alla prova generale presentata in forma di lezione. Finora (2025) oltre 16.000 alunni vi hanno partecipato. Questa attività è stata ufficialmente riconosciuta dal Provveditorato agli studi della Provincia di Varese che nel 94 ne ha dato il patrocinio. Nel 1997 l'orchestra ha accompagnato la Corale G.Verdi di Samarate nella tournée estiva in Ungheria esibendosi nelle città di Sukosd, Kalocsa e Kecskemet. In questa occasione gli orchestrali italiani sono stati affiancati da colleghi ungheresi: Czutor Zsolt, Lilla Szentmihalyi, Andrea Czisar, Andrea Szigeti
(violini), Zsolt Otvos (tromba). Concretizzando così i propositi di collaborazione internazionale che animano l'Associazione Musicale Mozart di Gallarate, ente supervisore dell'orchestra stessa.
Numerosi i cori (ad oggi 44) che hanno collaborato con l'orchestra: Corale "G.Verdi" di Samarate, Schola Cantorum di Casorate, Coro polifonico "Città di Saronno", Corale Amadeus di Cuveglio, Schola Cantorum di Golasecca, Corale di Ferno, Corale "Vivaldi" di Sannazzaro (PV), Cantores Mundi (Borgosesia), Coro Polifonico Cremonese, Coro Euphonia Carbonate, Schola Cantorum Ars Nova di Cerro Maggiore, Corale lirica Ambrosiana, Coro Musicumozart di Nerviano, Corale G.Verdi di Ostiglia (MN), Corale lirica Ponchielli - Vertova (Cremona), Coro Jubilate Deo Milano, Coro Polifonico Città Studi Milano, Coro Calauce di Calolziocorte (LC), Coro Città di Milano, Coro Handel (Milano), Coro Città di Como, Coro dell'universita' di Ratisbona (Germania), Coro Città di Saronno, Coro S.Leonardo e Murialdo (MI), Cappella arcivescovile S.Maria dei Servi (BO), Coro Quadriclavio (BO), Coro Canticorum Milano, Coro”Viotti” Vercelli, Coro dell'Istituto Musicale Brera Novara, Coro Città di Desio, Schola Cantorum S.Gregorio Magno Trecate (NO), Coro San Marco Pordenone, Coro di voci bianche “Don Gambino” di Trecate (NO), Salzburg Mozartchor, Coro J.Despres di Varese, Coro dell'Università degli Studi di Milano, Coro Musikè di Meda, Coro Laudamus di Nerviano (MI),
Coro Bach Milano, Accademia Corale di Milano, Coro di Voci bianche I piccoli cantori di Corbetta, Coro dell'Univeristà Bicocca di Milano, Coro Aenigma di Milano, Coro Florete Flores di Milano anch'essi avvicendatisi in un ottica di scambi culturali che dal
2001 ha assunto dimensioni internazionali con la partecipazione del grande Coro dell'Università di Regensburg (Germania) ad una tournée in Italia e con l'esecuzione del Requiem di Verdi in varie località tra cui la famosa Abbazia di S.Giacomo a Pontida.in occasione del centenario della morte di Verdi. . Nella Pasqua 2000 l'Orchestra ha partecipato con un concerto alle manifestazioni ufficiali per il Giubileo presso la Certosa di Pavia.. Nel 2004 ha eseguito il Requiem di Mozart a Milano nella prestigiosa Chiesa del Carmine con il coro Citta' di Milano. Dal 98 al 2006 ha realizzato la propria stagione sinfonica annuale presso il centro Aloisianum di Gallarate. Nel 2006 ha collaborato con il Mozartchor di Salisburgo per l'esecuzione del Requiem e di una selezione di brani dal Flauto magico in occasione del 250° anniversario della nascita di Mozart. Fra i solisti che hanno suonato con l'orchestra si citano Fabrizio Meloni (1° clarinetto della Scala) che nel 2006, anno mozartiano,ha eseguito il concerto per clarinetto di Mozart, Gabriele Screpis (2007, concerto per fagotto di Mozart), David Johnson, Sandro Ceccarelli (2007, concerto per 2 corni di Haydn), Olga Zdorenko (Concerto n.1 di Ciaikovski). Nel 2008 l'orchestra ha suonato con I Virtuosi della Scala (Formisano, De Rosa, Meloni,Screpis e Stagni). Sempre nel 2008 ha eseguito il concerto BWV 1055 di Bach con Francesco Pomarico (1° Oboe dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI).E' stata diretta da numerosi direttori ospiti tra i quali Massimiliano Caldi.
Nel 2009 ha allestito Traviata con scene e costumi al teatro Gassman di Gallarate. L'orchestra ha eseguito l'integrale delle sinfonie e dei concerti di Beethoven, l'integrale dell'Oratorio di Natale di Bach e l'integrale dei concerti per oboe, violino e clavicembalo di Bach. Nel 2010, nell'ambito del bicentenario Chopin, ha avuto come direttore ospite e pianista Maurizio Zanini con il quale si è esibita, fra l'altro, nella prestigiosa stagione degli Amici della Musica di Sondalo ed ha eseguito le Variazioni su là ci darem la mano di Chopin con il pianista Roberto Plano. Nell'aprile del 2010 si è esibita con i solisti della Scala e il cantante viennese Martino Hammerle nella celebre Tonhalle di Zurigo in un concerto acclamatissimo, presenti numerose autorità istituzionali tra cui il Console generale dell'Italia. Nel 2011 ha avuto come solista ospite Maurizio Simeoli, Ottavinista del Teatro alla Scala che ha eseguito il concerto in do magg. per ottavino e “La Notte” per flauto di Vivaldi. Nel 2012 l'orchestra haeseguito il concerto per 2 flauti di Cimarosa con Walter Auer (1° flauto dei Wiener Philharmoniker) e Davide Formisano e il concerto per 2 clarinetti di Stamitz con Andrea Ottensamer (1° clarinetto dei Berliner Philharmoniker) e Fabrizio Meloni. Nel dicembre del 2012 si è esibita nella chiesa di San Marco a Milano in un concerto sponsorizzato da ATM e SEA Aeroporti. Nel 2014 ha eseguito il concerto K 313 con Davide Formisano e il K 191 con il fagottista Marc Engelhardt della Musikhochschule di Stoccarda.nel 2015 ha eseguito il concerto K 412 per corno con Corrado Saglietti (1° corno dell'Orchestra Rai). Nel 2016 ha realizzato una serie di concerti (l'ultimo in S.Maria delle Grazie a Milano) con il 1° violoncello della Scala, Sandro Laffranchini con il quale ha tenuto un'altro concerto nel 2019. Nel 2017 ha completato l'esecuzione integrale delle sinfonie di Mozart. Nel 2018 ha realizzato due Masterclasses internazionali in collaborazione con il Teatro del Popolo di Gallarate (docenti Diego Collino per il Flauto e Olga Zdorenko per il pianoforte con la quale ha eseguito in prima esecuzione assoluta italiana il concerto n. 1 per pianoforte di Franz Xaver Mozart). In questo ambito ha anche eseguito il 2° concerto di Rachmaninoff con il giovane talento spagnolo Ruben Talon (quale miglior allievo del corso Zdorenko). Nello stesso anno ha eseguito il concerto per flauto K 314 di Mozart con il Flautista Marco Zoni (1° flauto della Scala). Nel 2019 Ha indetto una masterclass che ha richiamato giovani da tutta Italia con la pianista Irene Veneziano che si e' anche esibita in concerto eseguendo il K 488 di Mozart. Dal 2021 e' orchestra partner del Concorso Internazionale pianistico di Arona. Nello stesso anno ha tenuto un concerto con solista Marco Giani, primo clarinetto dei Pomeriggi musicali di Milano e con il quale ha realizzato una masterclass. Sempre nel 2021 ha tenuto due concerti a Milano con la Corale Polifonica Citta' Studi eseguendo il Requiem di Faure' ( quarto grande Requiem dopo Cherubini, Mozart, Verdi) e in prima esecuzione assoluta Missa Brevis di Paolo Coggiola. Nel 2022 ha tenuto un concerto con Fabien Thouand (1° oboe del teatro alla Scala) solista . Nello stesso evento hanno suonato Ruben Talon, capo dipartimento di Esmar scuola di alto perfezionamento di Valencia e Ismaele Gatti studente brillantemente diplomatosi al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano con il quale l'orchestra ha avviato un percorso di collaborazione. Nel 2022 ha tenuto un concerto con ospite Marco Zoni che ha eseguito il concerto per flauto di Pergolesi.Nel 2022 masterclass con Guido Guidarelli (1^ tromba de I Pomeriggi musicali). Nel 2023 ha eseguito in prima nazionale la decima sinfonia di Beethoven nella versione del 2012 di Barry Cooper (Universita' di Manchester) e in prima assoluta " Col nocchiero d'Acheronte" di Rodolfo Saraco. Nello stesso anno ha eseguito la concertante di Mozart con i FIATI SOLISTI dell'Orchestra SINFONICA NAZIONALE della RAI. Nel 2023 ha organizzato una masterclass di canto con la Prof. Daniela Uccello. Nel 2024 concerto con opsite solista Giuseppe Ettorre, primo contrabbasso della Scala. Nello stesso anno ha suonato a Milano con la violinista Julia Berinskaya. Nel 2025 ha eseguito il concerto n.1 di Haydn con Enrico DINDO solista.
Marcello Pennuto - direttore
Marcello Pennuto è nato nel 1959. Ha iniziato gli studi musicali sotto la guida del M.o Rovelli di Gallarate e li ha poi proseguiti , prima con il M.o Adriano Bassi ed in seguito con la Prof.ssa Izabela Zielonka Crivelli. Presso il Conservatorio G.Verdi di Milano ha conseguito i Diplomi di Pianoforte, Direzione di Coro (con il M.o Domenico Zingaro), Composizione (con i Maestri Luca Lombardi e Giuseppe Giuliano) e Polifonia vocale (con il M.o Edoardo Farina). Nello stesso Conservatorio ha studiato direzione d'orchestra con i Maestri Umberto Cattini (avviamento al teatro lirico) e Gabriele Bellini (repertorio sinfonico). Ha partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento per il pianoforte: 1980, Parigi con Carlo Levi Minzi 1983, Vienna con Paul Badura Skoda 1983, Padova con Sergio Marzorati e Rodolfo Caporali 1984, Vienna con Oleg Maisemberg 1984/85/86, Pescara con Bruno Mezzena 1985, Vienna, con Leonid Brumberg 1985/86/87, Conegliano Veneto, con Bruno Mezzena 1994/95, Alagna, con Vincenzo Balzani. Ha inoltre seguito un corso sull'interpretazione e improvvisazione pianistica con Alexander Lonquich. Nel 1985 è stato selezionato quale componente della rappresentativa italiana al Concorso "F. Chopin" di Varsavia.
Il suo repertorio pianistico comprende centinaia di titoli di composizioni di Chopin (integrale delle Polacche, Scherzi, Ballate, Sonate), Liszt, Beethoven, Schubert, Schumann, Bach e molti altri. Di Beethoven, Chopin, Liszt ha eseguito l'integrale dei concerti. Nell'89 ha fondato l'Orchestra filarmonica europea con la quale ha tenuto centinaia di concerti ospitando solisti di fama internazionale come Roberto Plano, Irene Veneziano, I solisti della Scala, I fiati dell'Orchestra nazionale Rai, Enrico Dindo ecc.
Nel 2010 ha diretto al Musikverein di Vienna i Virtuosi della Scala. Con l'orchestra filarmonica europea ha realizzato l'integrale delle sinfonie di Beethoven e di Mozart, nonché dell'Oratorio di natale di Bach e dei concerti per violino e oboe. L'orchestra ha collaborato sinora con oltre 40 cori provenienti da svariate località italiane ed estere, come per esempio Il Mozartchor di Salisburgo (ospite nel 2006) ed il coro dell'Università di Ratisbona (ospite nel 2001 per il centenario verdiano con il Requiem). Con l'orchestra Filarmonica europea ha realizzato l'integrale delle sinfonie di Beethoven e di Mozart, nonché dell'Oratorio di Natale di Bach e dei concerti per violino e oboe. Dal 2012 sta realizzando l'esecuzione integrale dei concerti di Mozart. Sempre nel 2012 ha iniziato l'attività dell'orchestra giovanile.
Alessandro Nardi - oboe
Alessandro Nardi si è diplomato in Oboe nel 1994, sotto la guida dei Maestro Guido Toschi. Ha conseguito la maturità scientifica ed è laureando in Lettere Moderne. Nel 1991 ha vinto il Terzo premio al Concorso musicale Città di Sesto San Giovanni. Ha frequentato con profitto il corso di perfezionamento in Oboe e Musica da camera dell'Accademia Dino Ciani di Verbania ed il seminario di formazione orchestrale dell'associazione Fenaroli di Lanciano (Ch) con i Maestri Alberto Negroni (1° Oboe del Teatro alla Scala e del Maggio Musicale fiorentino), Donato Renzetti e Silvano Corsi (Direttori d'orchestra) ottenendo la borsa di studio; ha seguito il corso di Esercitazioni orchestrali del Maestro Emilio Pomarico sulle Sinfonie di Beethoven, e quello del Maestro Carlo de Martini presso la Scuola Civica di Milano. Ha studiato Corno inglese col Maestro Giuliano Giuliani (Teatro Comunale di Bologna) presso il corso di perfezionamento di Badia Prataglia (Ar). Si è perfezionato inoltre in Musica da camera per legni con il Maestro Francesco Pomarico (primo Oboe RAI di Torino); presso la Scuola Civica di Corsico ha seguito un anno di perfezionamento in Oboe e musica da camera (con Giovanni Sanvito e Silvia Chiesa). Nel 1998 è stato selezionato per collaborare come oboista con la Junge Osterreichische Philharmonie di lnnsbruck (Tournée austriaca); ha partecipato come primo Oboe solo dell'Orchestra AISM di Prato, all'edizione 2000 dei festival europeo di Trondheim, Norvegia; ha superato le selezioni dell'Accademia Nikita Magaloff di Menaggio (Co), per eseguire come solista il Concerto per Oboe e Orchestra di Alessandro Marcello; l'audizione sostenuta presso la Filarmonica del Conservatorio di Milano gli ha dato l'opportunità di collaborare coi Maestri Vittorio Parisi e Gianluigi Gelmetti. In collaborazione con le Civiche Scuole di Musica della Lombardia ed il Consolato dell'Uruguay, ha inciso di Vincente Ascone la Sonata inedita del 1976, per Oboe e Ha collaborato anche con le seguenti orchestre: Orchestra del Rosetum, Orchestra dell'Università Cattolica di Milano, Orchestra dell'Università Statale di Milano ed il violoncellista Enrico Bronzi; Orchestra Milano Classica, Orchestra da camera “Nova et vetera” di Lecco, Orchestra Mediolanensis, Orchestra Filomusica del cenacolo Ambrosiano, Orchestra di Santa Maria Assunta, Orchestra Stabile di Como, Orchestra “Harmonia gentium", Orchestra Mozart e Milano, Baroqu'ensemble, Il Cimento Barocco, Filarmonica di Como, Piccolo ensemble, Orchestra del civico Istituto Brera di Novara, ecc. È primo oboe solista dell'Orchestra Filarmonica Europea con la quale ha eseguito: Vivaldi Concerto per due oboi in Re min.; Albinoni Concerto per due Oboi in Do Magg. Op. 711 1; Albinoni Concerto per Oboe in Do Magg. Op. 7/12; Bach Concerto per Oboe d'amore in La Magg. BWV 1055; Bach Concerto per Oboe e Violino in Re min. BWV 1060; A. Marcello Concerto in Re min. Nel 1997 ha partecipato alla tournée Ungherese di tale formazione.
coro accordimi
Accademia Corale di Milano
L’Accademia Corale di Milano è un ensemble corale fondato nel 2017 e diretto dal maestro Sandro Rodeghiero, direttore dello storico Coro Bach di Milano. Il Coro è costituito attualmente da numerosi elementi dediti all’autoformazione e all’affinamento del canto di insieme con entusiasmo e determinazione artistica. Formato da coristi provenienti da diverse realtà corali milanesi è impegnato in una ricerca rigorosa del modo di cantare e interpretare il repertorio vocale sacro di ogni epoca.
Ha recentemente portato in concerto al pubblico milanese oltre alle Litaniae Lauretanae di Mozart e il Magnificat di Pachelbel, una versione dello Stabat Mater di F.J.Haydn per coro e voce recitante del testo.
Sandro Rodeghiero - direttore
Ha compiuto gli studi universitari e musicali a Milano, ha quindi studiato direzione di coro con i Maestri Zingaro e Galimberti e ha frequentato i corsi di direzione d’orchestra del M° M. Dones. Dal 1978 al 1986 ha insegnato chitarra classica presso i Corsi Popolari Serali di Musica del Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 1988 è direttore del Coro dei C.P.S.M. con cui ha realizzato significative esperienze di musica di insieme per orchestra e coro. Nel 1992 ha fondato il Coro Arcadelt con il quale si è dedicato al repertorio polifonico rinascimentale a cappella comprendente, tra altri, Palestrina, Arcadelt, Monteverdi. Compositore e didatta, ha tenuto seminari pubblici di ascolto ed analisi delle opere corali di Brahms, del Requiem di Mozart, e delle Cantate di Bach. Nel 1995 ha fondato, e da allora dirige il Coro Bach di Milano, col quale si dedica all’esecuzione di musica sacra per coro e orchestra di Bach e del barocco europeo, nonché alla musica a cappella dal Rinascimento ai giorni nostri. Ha realizzato gemellaggi con Süddeutscher Kammerchor di Alzenau, Kammerchor Mainz, Arrach’Choeur di Strasburgo, Hesston College Chorale (USA), University of New Mexico Choir (USA). Dal 2000 (Anno Bachiano) ha partecipato a varie edizioni della rassegna “Le Cattedrali della Musica” realizzata in collaborazione con Extra Moenia. Assieme al M° A. Sacchetti ha partecipato al Festival Perosiano del 2005 e 2006 dirigendo il coro nei più famosi oratori di Lorenzo Perosi. Ha diretto più volte a Milano e al Festival di S.Giovanni Valdarno il Deutsche Requiem di J. Brahms nella riduzione originale per coro e pianoforte a quattro mani. Nel 2017 ha fondato l’Accademia Corale di Milano (www.accordimi.it), ensemble impegnato in una ricerca rigorosa del modo di cantare e interpretare il repertorio vocale sacro di ogni epoca, con cui presenterà ad ottobre ‘23 un’esecuzione dello Stabat Mater di Haydn per Coro ed integrazione di interventi recitati del testo. Nel 2019 ha collaborato con il maestro Ruben Jais per la presentazione sotto forma di lezione concerto all’Umanitaria di Milano della Johannes Passion di J.S.Bach e diretto un progetto di recitazione e musica al Tempio Valdese della stessa opera prima dell’interruzione dell’attività dovuta alla pandemia, durante la quale ha tenuto in remoto seminari di analisi delle opere corali di Brahms e dello Stabat Mater di Haydn. Ha ultimamente ripreso l’attività musicale portando in concerto il Requiem di Faurè, il Requiem di Mozart e i due grandi brani sinfonico corali di J.Brahms, Schicksalslied e Nänie di cui ha curato una presentazione e analisi funzionale del linguaggio Brahmsiano. Ha recentemente portato in concerto con il Coro Bach di Milano, sotto la direzione di Ruben Jais, la Passione secondo Giovanni di J.S.Bach., avendo in programma ancora l’esecuzione del Requiem di Brahms con coro e orchestra. Per la Pasqua del 2024. E’ assiduo divulgatore della vocalità ortodossa dei Vespri di Rakmaninov e della liturgia di San Giovanni Crisostomo, di Ciaikovsky. Continua attualmente la sua opera di didatta della coralità classica nei Corsi Popolari Serali al Conservatorio di Milano.
Alessandro Tamiozzo - tenore
Oltre agli studi classici, ha coltivato fin dalla giovane età passione per la musica. Privatamente ha affrontato lo studio del solfeggio, del violino, del sassofono e del canto e del cornetto, prima di accedere all';Università, laureandosi in Musicologia presso l'Università degli Studi di Pavia. Durante il periodo di studi universitari si è gradualmente avvicinato e interessato al repertorio vocale solistico e in ensemble, studiando privatamente canto con Carla Vannini e seguendo corsi di diversi interpreti, quali Gloria Banditelli e Jill Feldman. In ensemble ha cantato nel Coro Costanzo Porta di Cremona (2005-2007), partecipando con esso al concorso internazionale polifonico di Arezzo nel
2006 e produzioni del “Festival Monteverdi” Cremona, tra cui Orfeo (2007, diretto da A. Marcon) presso il teatro A. Ponchielli. Dal 2013 al 2019 ha frequentato presso il Conservatorio G.Verdi di Milano i corsi di musica vocale da camera con Daniela Uccello. Dal 2017 frequenta corsi estivi di musica barocca con Marinella Pennicchi a Perugia. Come composer-performer ha partecipato nel 2016 e nel 2018 alla masterclass “New music project”di S.Marino, lavorando su propri pezzi e repertorio contemporaneo con Nicholas Isherwood e Alvin Curran. Sempre con Isherwood ha studiato tecniche vocali estese e repertorio contemporaneo. Collabora alle produzioni del' ensemble Voxnova Italia dal 2015, esibendosi in Biennale Arte a Venezia, nel Roma Europa Festival, negli Stati Uniti presso la University of New York in Buffalo, al Festival Tempo Reale di Firenze, a Padova presso Auditorium Pollini, al Museo MAXXI di Roma, a Lublino in Polonia, a Palazzo Te a Mantova. Nel 2023 ha conseguito come cantante presso il conservatorio di Montbéliard in Francia il Diplome de Concert con Isherwood. Dal 2017 insegna musica presso Istituto Orsoline di S.Carlo di via Lanzone, a Milano.
Federica Valente - soprano
Napoletana d’origine e milanese di adozione, inizia a cantare da giovanissima in ensamble corali di canto rinascimentale e barocco; completa la sua formazione musicale con studi di pianoforte, sotto la guida di Bruna Gaeta Catalano, teoria musicale presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno e canto lirico con Ivanna Speranza all’Accademia Perosi di Biella.
Soprano stabile nel Coro Bach Milano diretto dal Maestro Sandro Rodeghiero, ha collaborato in ruoli solistici con: “I virtuosi di S. Antonio” presso il Santuario di Sant'Antonio di Padova di Milano diretta da Luigi Ponzi, il Coro MusicaIncanto nella Chiesa Madre di Santa Maria Assunta di Arco (TN) diretta da Enrico Toccoli, l'Orchestra Filarmonica Europea nella chiesa di San Domenico di Legnano e nella chiesa di Santo Stefano di Tradate, diretta da Marcello Pennuto.
Ha cantato nel coro di Andrea Bocelli nel Teatro del Silenzio di Lajatico in tre edizioni trasmesse da Rai1.
Nel suo repertorio da solista: Magnificat di Bach, Magnificat di Vivaldi, Gloria di Vivaldi, Requiem di Fauré, Oratorio di Natale di Bach, Dixit Dominus di Handel, arie liriche di Mozart, Puccini, Donizzetti.
Alla sua passione per il canto e all'attività concertistica affianca la sua carriera manageriale in un isituto bancario internazionale.