Nato a Palermo nel 1999, si è diplomato a 19 anni col massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Scarlatti” nella classe di Antonio Sottile e in seguito presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida di Andrè Gallo ed Enrico Pace. Attualmente si sta perfezionando con Benedetto Lupo presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
Si è imposto all’attenzione della critica musicale dopo aver ricevuto la medaglia d’oro e il premio come miglior italiano al XIV Sigismund Thalberg International Piano Competition. È stato inoltre premiato in Concorsi Internazionali come l’ “Anton Rubinstein” di Düsseldorf, “Ischia” International Piano Competition, “Rovere D’oro” di San Bartolomeo a Mare (IM), Premio “Terra degli Imperiali” di Francavilla Fontana (BR), “Francesco Paolo Neglia” di Enna, Città di Minerbio (BO), Amigdala Piano Prize di Aci Bonaccorsi (CT)
Ha debuttato in recital a 14 anni e un anno dopo ha esordito da solista con l’orchestra, collaborando con direttori quali Roberto De Maio, Alberto Maniaci, Luigi Rocca e orchestre come l’Orchestra “Salvatore Cicero” e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, con cui ha eseguito Il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saens e una chicca del ‘700 italiano come il Concerto per Pianoforte e Orchestra in Sib Maggiore di Domenico Puccini (nonno del più celebre Giacomo).
Ha tenuto numerosi concerti, riscuotendo sempre un grande successo di pubblico e critica, per enti quali: Teatro Massimo di Palermo, RAI, Triennale di Milano, Teatro Politeama “G. Garibaldi” di Palermo, Cattedrale Americana “George V” di Parigi, Salone della Provincia di Taranto, Festival Ghislandi di Crema, Teatro Tempio di Modena, Ente Concerti di Pesaro, Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, Palazzo Monsignani di Imola, Festival Scriabin di Grosseto, Associazione Mozart di Lecce, Accademia Filarmonica di Casale Monferrato, Galleria d’Arte Moderna di Milano, “Amici della Musica” di Palermo, Teatro Civico di Oleggio, UNESCO e F.A.I.
Nel 2022 ha partecipato al progetto d’incisione dell’opera omnia per pianoforte solo di Robert Schumann presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola con la 2R Produzioni Multimediali, con la quale nel 2025 ha inciso un altro CD con musiche di Brahms.
Nel 2024 ha interpretato ed eseguito musiche di Chopin nel recital/reading “La nota blu”, scritto dalla drammaturga Daniela Morelli, collaborando con Giulia Randazzo (regista) e Roberta Caronia (attrice) nel ruolo di George Sand, in una produzione del Teatro Biondo di Palermo.
Ha frequentato masterclass tenute da pianisti di fama internazionale come Pietro De Maria, Boris Petrushansky, François Joel Thiollier, Riccardo Risaliti, Pasquale Iannone, Dennis Lee, Sunghoon Simon Hwang, Alexey Lebedev, Alessandro Deljavan, Edita Stankeviciute, Gabriele Baldocci, Avedis Kouyoumjian, Alberto Nosè, Beatrice Rana.
Oltre all’attività solistica Gabriele svolge un’intensa attività cameristica con il violinista Salvatore Di Lorenzo e il fratello sassofonista Alessandro Laura, esibendosi in luoghi di prestigio quali il Parco della Musica di Roma, l’Associaciò Musical Montserrat di Barcellona,
la Mozarthaus di Vienna, la Royal Albert Hall di Londra. Inoltre viene premiato in diversi concorsi come il “Golden Classical Music Awards” di New York, venendo invitato a suonare alla Carnagie Hall.
Nel 2019 Gabriele è stato insignito dal Sindaco di Palermo della “Tessera Preziosa del Mosaico di Palermo”, una delle onorificenze più alte assegnate ai cittadini che si contraddistinguono in ambito sociale, artistico e culturale.