Percussionista premiato con il Leone d’Argento alla Biennale Musica di Venezia 2010 (progetto Repertorio Zero). Il suo percorso di ricerca sul suono, di ideazione di installazioni sonore e di assimilazione di diversi codici musicali lo ha portato a collaborare con importanti compositori d’avanguardia, tra cui Mario Bertoncini, Pierluigi Billone, Silvia Borzelli, Peter Maxwell Davies, Iancu Dumitrescu, Ivan Fedele, Heiner Goebbels, Alexander Knaifel, Helmut Lachenmann, David Lang, Ennio Morricone, Riccardo Nova, Fausto Romitelli, Salvatore Sciarrino, Francesca Verunelli e con ensemble europei quali Berlin Piano Percussion, EnsembleKollektiv, Klangforum Wien, mdi, Mosaik, Phace, Prometeo, Sentieri Selvaggi, Zeitkratzer.
Nel 2018 ha fondato l'ensemble ZAUM_percussion sviluppando un repertorio originale in residenza triennale al Festival Milano Musica.
Vanta un’ampia discografia e numerosi progetti da solista o in formazione da camera con artisti quali Chris Cutler, Thollem McDonas, Neue Vocalsolisten, Andrea Rebaudengo, Flavio Virzì, esibendosi in venue quali AngelicA, Festival Aperto, Autumn Warsaw, Biennale di Venezia, Biennale Zagreb, Huddersfield Contemporary Music, Krakow International, Impuls Graz, Manca Nizza, Milano Musica, Novara Jazz, Teatro Olimpico di Vicenza.
Collabora come arrangiatore e strumentista con gli ex-membri dei CCCP/CSI: Giovanni Lindo Ferretti, Gianni Maroccolo, Massimo Zamboni e con il Collettivo WuMing.
Ha suonato con prestigiose orchestre quali Filarmonica della Scala di Milano, Orchestra Mozart di Claudio Abbado, Mahler Chamber Orchestra, Spiramirabilis e le orchestre degli enti lirici Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma e Massimo di Palermo.
Dopo gli studi in Conservatorio ha proseguito la sua formazione presso Accademia del Teatro alla Scala, Università di Bologna (DAMS), Conservatoire National Regional de Paris, ESMUC di Barcellona e Hochschule für Musik di Basilea. È nato, vive e insegna nel Conservatorio di Reggio Emilia. www.simonebeneventi.com
Ha studiato pianoforte con Paolo Bordoni, Lazar Berman, Alexander Lonquich, Andrzej Jasinsky e composizione con Danilo Lorenzini.
Ha vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Pescara nel 1998, il terzo premio al Concorso “Robert Schumann” di Zwickau nel 2000 e al Premio Venezia 1993.
Ha suonato per le più importanti istituzioni concertistiche italiane, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Unione Musicale di Torino, il Festival di Ravello, il Bologna Festival, il Ravenna Festival. Si è esibito in tutti i paesi europei, Stati Uniti, Canada, Colombia, Argentina, Russia, Uzbekistan ed Emirati Arabi.
Ha suonato come solista con numerose orchestre e ensemble, tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Zwickau, l’Orchestra Filarmonica di Torino, gli ottoni della Scala.
Il suo repertorio spazia da Bach ai giorni nostri, con una particolare predilezione per la musica scritta negli ultimi cento anni, e viene invitato anche in progetti che lo coinvolgono come improvvisatore.
E’ il pianista dell’ensemble Sentieri selvaggi, con il quale si è esibito all’Accademia di Santa Cecilia di Roma, “Bang-on-a-can Marathon” di New York, Dom di Mosca, Sacrum Profanum di Cracovia, Festival MITO, Biennale di Venezia, I Concerti del Quirinale presentando spesso prime esecuzioni di autori contemporanei e collaborando con compositori quali Louis Andriessen, Michael Nyman, David Lang, James MacMillan, Julia Wolfe, Mark-Anthony Turnage, Luca Francesconi e Ivan Fedele.
Suona in duo pianistico con Emanuele Arciuli, in duo con la violista Danusha Waskiewicz, con l’oboista Fabien Thouand, con la cantante Cristina Zavalloni, con il percussionista Simone Beneventi, ed è il pianista dell’Ensemble del Teatro Grande di Brescia.
E’ il pianista di Solo Goldberg Improvisation, spettacolo con Virgilio Sieni in cui esegue le Variazioni Goldberg di Bach.
Come solista ha inciso per Stradivarius (Stanze/Miroirs) e Bottega Discantica (All’aria aperta), con Sentieri Selvaggi per Deutsche Grammophon (Le Sette Stelle) e Cantaloupe Records (Child, ACDC, Zingiber), con Danusha Waskiewicz per Decca (Songs for viola and piano), con l’Altus Trio per Limen (Schumann-Donizetti), con Cristina Zavalloni per Egea (Tilim-bom), con Simone Beneventi per Stradivarius (Duals).
Insegna al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e tiene un seminario al Conservatorio di Lugano.