Il Morgen Piano Trio nasce nel 2020 ed ha al suo attivo numerose esecuzioni in prestigiose sedi in Italia e all’estero, tra cui il Musikverein di Vienna, in Spagna l’Ateneo Musical de Burgos, l’Ateneo Musical Mirandés, la Sociedad Filarmonica Castellana, in Italia l’Unione Musicale di Torino, l’Accademia Filarmonica di Messina, l’Emilia Romagna Festival, la Fondazione Franco Michele Napolitano di Napoli, il Festival Caelium Classica contemporanea di Ceglie Messapica, l’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Torino, la Camerata Musicale Salentina di Lecce, il festival Camogli in Musica, l’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale del Friuli (UD), l’Associazione M.U.N. Music Notes in Pesaro, il Festival della bassa atesina di Cortaccia (BZ), l’Associazione Conoscere la Musica di Bologna.
Nel 2022 l’ensemble è stato semifinalista nell’ambito della XXI edizione del concorso Premio Trio di Trieste.
Il Trio si è perfezionato con il M° Antonio Valentino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e con il Trio di Parma e il M° Pierpaolo Maurizzi nell’ambito del Master annuale di Alto Perfezionamento in Musica da Camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma, concludendo nel 2023 con 110 Lode e Menzione.
Ogni componente è attivo come camerista e solista sul panorama nazionale ed internazionale.
Nicola Marvulli è docente di Violino presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, Camilla Patria di Musica da Camera presso il Conservatorio “A. Toscanini” di Ribera, Tiziana Columbro di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso.
La scelta del nome del Trio nasce dal significato della parola stessa: di origine tedesca, il vocabolo “Morgen” rimanda all’idea dell’alba, così come all’idea del domani. La Musica, quindi, identificata come luce del mattino e prospettiva futura.