Davide Cretarola - violino
Davide Cretarola (Roma, 24 gennaio 2007) ha iniziato lo studio del violino all'età di tre anni seguendo il "Metodo Suzuki" con il M° Naomi Barlow; in seguito, ha studiato con il M° Giulio Rovighi.
Ha frequentato, sempre con il M° Rovighi, il Conservatorio di Latina (RM).
Anni dopo, è diventato allievo del M° Marco Serino (ottobre 2019 - giugno 2023) presso il Conservatorio di Trento (TN); inoltre, dall'ottobre 2021, è ancora allievo del M° Salvatore Accardo presso lo "Stauffer Center for Strings" di Cremona. Nello stesso periodo, Davide ha seguito il corso di perfezionamento del M° Ilya Grubert presso l'Accademia di Santa Cecilia di Portogruaro (VE). Attualmente, Davide studia con il M° Laura Gorna al Conservatorio di Milano. Ha preso parte a masterclass, e ha collaborato con musicisti, violinisti e non, di fama internazionale del calibro di Helen Brunner, Pavel Vernikov, Svetlana Makarova, Ilya Grubert, Salvatore Accardo, Sergej Krylov, Stefano Ferrario, Ingolf Turban, Lukas Hagen, Giovanni Sollima, Massimo Quarta, Rachel Podger, Stefano Veggetti, Riccardo Coleati Rama, Takashi Watanabe (clavicembalo), Marco Serino, Patrick Leung, Stefania Redaelli, Maria Grazia Bellocchio.
Tra le esperienze di maggior spessore annoveriamo una collaborazione stabile di due anni con la Jugendbarockorchester “Bachs Erben” della “Akademie für Alte Musik” di Berlino, (dir. M° Raphael Alpermann) con la quale ha tenuto concerti a Berlino, Lipsia, Dresda, Potsdam, Meißen, Blankenburg, e due workshop Suzuki con il Mº Brunner negli anni 2017-2018 a Łańcut, Polonia.
Tra i migliori risultati conseguiti in concorsi nazionali ed internazionali, annoveriamo il primo premio alla II edizione del Concorso Internazionale Massimo Marin nel 2024 (Pinerolo, TO) il primo premio al III VCMA Music Competition di Vienna (Dicembre 2022), con conseguente esecuzione presso la Bösendorfersaal (Mozarthaus) di Vienna, e, al Concorso Internazionale Valsesia Musica di Varallo (categoria “Violino e Orchestra), un premio speciale intitolato alla memoria del Prof.Giovanni Turcotti.
Marta Gianola - pianoforte
Giovane pianista bergamasca, ha concluso il Triennio Accademico presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo e ora sta frequentando il biennio al conservatorio Verdi di Milano presso la classe della professoressa Maria Grazia Bellocchio.
Ha partecipato a masterclass tra cui quelle di Maria Grazia Bellocchio, Riccardo Risaliti e Filippo Gorini.
Ha tenuto recital e concerti in Italia e all’estero per il Festival pianistico internazionale Bergamo Brescia, per il Festival internazionale di Ravenna e presso il Teatro Donizetti, la Sala Piatti e il Teatro Sociale di Bergamo, Palazzo della Gran Guardia di Verona, Palazzo Doria Pamphilj a Roma, Dr. Ernst-Konzerthaus di Trossingen in Baviera, Fondacion Eutherpe di Léon, Académie Internationale de Musique de Colombes di Parigi e Auditorium de Flaine.
Maria Eleonora Caminada - soprano, mezzosoprano
Maria Eleonora Caminada divide la sua attività tra il teatro d’opera di tradizione e le espressioni musicali del ‘900 e contemporanee.
Ha interpretato ruoli principali in Così fan tutte e Don Giovanni di Mozart, Clorinda ne La Cenerentola di Rossini (dir. A. Fogliani, Fondazione Teatro Coccia di Novara), Didone in Dido & Aeneas di Purcell, Natalia in Una domanda di matrimonio di L. Chailly, Bubikopf in Der Kaiser von Atlantis di Ullmann, Monica ne La Medium di Menotti (direttore E. Pagano, Fondazione Teatro Fraschini di Pavia), Amore in Orfeo ed Euridice di Gluck.
Recentemente è stata protagonista nei Carmina Burana di Orff nella produzione semiscenica del Teatro Comunale di Bologna (direttore M. Angius).
Lavora con noti compositori d’oggi, spesso in prime assolute: protagonista dell’opera Else di F. Gardella (dir. T. Ceccherini, Montepulciano 2021 e Teatro Ariosto di Reggio Emilia), de L’ombra di un meriggio lontano (dir. F. Bossaglia, Montepulciano 2022) e My name is Floria (dir. M. Angius, Reggio Emilia 2025) di V. Guastella, dell’opera multimediale Il silenzio e il canto (Divertimento Ensemble 2021) e della nuova versione di Del folle amore. Passione secondo Maria (Orchestra Filarmonica Umbra V. Calamani 2025) di A. Solbiati, dell’opera riscoperta Camilo Torres di G. Gaslini, di Ophelia suite di S. Pierini (GAMO ensemble 2024, Firenze).
Fra i classici della modernità da lei interpretati: Pierrot Lunaire di Schoenberg, Histoire du soldat di Stravinskij, Folk Songs, A-Ronne e Laborintus II di Berio, Mysteries of the Macabre di Ligeti, Fabbrica illuminata di Nono e Akanthos di Xenakis. Di recente uscita il CD Urania Records in cui interpreta il ruolo dell’Angelo nella Lauda perla natività del Signore di O. Respighi.
Alfonso Alberti - pianoforte
Alfonso Alberti suona (il pianoforte) e scrive (libri sulla musica).
Sua grande passione è la musica d'oggi, nella convinzione che essa sia un'opportunità formidabile per capire il tempo che ci troviamo a vivere, e noi stessi che viviamo in questo tempo. I suoi programmi da recital amano tessere rapporti fra le diverse epoche, con l'intento di mostrare l'unità del percorso storico musicale.
Alfonso Alberti ha suonato in luoghi come il Konzerthaus di Vienna, il LACMA di Los Angeles, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, la Cappella Paolina del Quirinale, il Teatro Bibiena di Mantova, la Tonhalle di Düsseldorf.
Ha pubblicato più di venti dischi solistici e cameristici, ultimo fra questi il cd per pianoforte e orchestra Giorgio Gaslini - Murales Promenade, edito da Stradivarius (Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, direttore Yoichi Sugiyama). Per la stessa etichetta, il cd col Concerto per pianoforte e orchestra di Goffredo Petrassi (Orchestra della RAI, direttore Arturo Tamayo) ha vinto il Premio della critica come miglior disco 2012 in Italia.
Fra i suoi libri: La rosa è senza perché. Niccolò Castiglioni, 1966-1996 (LIM), Vladimir Horowitz (L’Epos) e Le sonate di Claude Debussy (LIM).
Dal 2017 è uno dei conduttori delle Lezioni di musica di Radio3.
Di questo stesso anno è la sua prima raccolta di poesie, Due, volume a quattro mani con Gianni Bombaci per l’editore Il Raccolto. Del 2019 è una plaquette con cinque sue poesie e tempere originali di Adalberto Borioli.
Claudio Pasceri - violoncello
Tra i più apprezzati violoncellisti italiani della propria generazione, Claudio Pasceri svolge un'intensa attività concertistica.
Il repertorio solistico comprende concerti di Vivaldi fino a opere di Schnittke, in esecuzioni con orchestre come l’Orchestre de Chambre de Toulouse, la Camerata Royal Concertgebouw Amsterdam, l’Arpeggione Kammerorchester.
Una sua esecuzione del concerto di Schumann è stata registrata dalla Bayerischer Rundfunk di Monaco di Baviera.
In ambito cameristico collabora con illustri musicisti, tra cui Salvatore Accardo, Pavel Gililov, Ilya Grubert, Dora Schwarzberg, Bruno Giuranna, Rohan De Saram, Rocco Filippini, Irvine Arditti, Gilles Apap.
Tiene regolarmente Masterclass e seminari per istituzioni europee come Musicalta a Rouffach, Università del Liceu di Barcellona, Conservatoire Royal di Bruxelles, Leopold Mozart Universität di Augsburg, Leeds University. È stato docente di violoncello, per diversi anni, presso l’Accademia di Musica di Pinerolo.
Claudio Pasceri è direttore artistico di EstOvest Festival, manifestazione di musica contemporanea. È Artista in residence, per il triennio 2023/2025, presso la Reggia di Venaria Reale.
Maria Grazia Bellocchio - pianoforte
Dopo gli studi musicali di pianoforte e di composizione al Conservatorio di Milano, Maria Grazia Bellocchio si è perfezionata con Karl Engel al Conservatorio di Berna. Tiene regolarmente masterclass di pianoforte presso i conservatori italiani e corsi musicali estivi (Campus musica Sermoneta, Chianti in musica, Comune di Maccagno), attualmente è titolare della classe di pianoforte presso il Conservatorio di Milano.
Si è esibita in numerosi récitals solistici, da camera (con Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Franco Petracchi, Myriam Dal Don, Alda Caiello e in duo pianistico con Stefania Redaelli) e con orchestra per Istituzioni concertistiche in Italia e all’estero (Amici della Musica di Padova, Perugia, Firenze, Palermo, Festival Mito, Teatro Comunale di Bologna e Ferrara, Teatro Regio di Parma, Società Barattelli di l’Aquila, Società dei Concerti di Milano, Milano Musica, Rec Festival, New Music of Middelburg, Klangforum Wien, Università di Valparaiso (Cile), Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Festival Musica di Strasburgo, Festival Presences di Parigi, Biennale di Venezia, Printemps des Arts de Monte-Carlo).
Collabora stabilmente con Divertimento Ensemble diretto da Sandro Gorli, entrato nel 2012 a far parte del network europeo Ulysses, che riunisce 13 tra le maggiori istituzioni europee dedite a promuovere e diffondere la musica contemporanea. Nel 2011, in occasione delle celebrazioni per il Centocinquantenario dell’unità d’Italia, ha ideato il progetto “Viaggio in Italia – Nuovo canzoniere popolare – 20 canzoni popolari trascritte da 20 compositori”, eseguito insieme ad Alda Caiello in prima assoluta al Maggio Musicale Fiorentino e replicato al festival Mito, Musica Insieme di Bologna e in diverse altre città italiane. Ha inciso CD per Ricordi e Stradivarius con opere di Bruno Maderna, Sandro Gorli, Franco Donatoni, Stefano Gervasoni, Gabriele Manca, Federico Gardella, Stefano Bulfon, Marco Momi, Claudio Ambrosini, Ivan Fedele e Gyorgy Kurtág. Nel 2022, insieme al compositore Alessandro Solbiati, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, ha dato vita al progetto “soave poeta, quel mio omonimo che ancora ha il mio nome…”, un viaggio nella sua poesia che intreccia la lettura dei suoi versi da parte dell’attore Fabio Zullo, i canti della tradizione popolare friulana e le trascrizioni di Bach eseguite dal soprano Laura Catrani e alcuni brani pianistici scelti tra gli Interludi e la Terza Sonata. Nel 2023 il progetto dedicato alle Sonate per pianoforte di Salvatore Sciarrino, ideato da Maria Grazia Bellocchio all’interno di IDEA – International Divertimento Ensemble Academy, riceve il “premio speciale” della critica Franco Abbiati.